Il marketing non si basa più sulle cose che fai, ma sulle storie che racconti. – Seth Godin

Tu come racconti la tua azienda? Mi sono scontrata spesso con questo quesito. Innanzitutto perchè mi riguarda da vicino, in quanto consulente aziendale (come puoi notare dalla Home Page del sito, quando lavoro non solo ci metto la faccia, ma l’intero corpo) ma anche perchè molte volte faccio questa domanda ai miei clienti. Alcuni riescono a rispondere in modo dettagliato, altri cadono dalle nuvole, alcuni si arrampicano sugli specchi.

Il concetto legato alla comunicazione del brand, ovvero la Brand Communication è essenziale sia per chi ha un’azienda, sia per chi possiede o gestisce diversi punti vendita, sia per chi lavora come libero professionista. In un mondo iperconnesso, essere presenti nei canali giusti e comunicare l’identità aziendale in modo chiaro e coerente è molto importante. Tu come lo fai? Ti aiuto a rispondere a questa domanda, così, nel caso dovessi chiedertelo, non cadrai dalle nuvole. 

Brand communication: per raccontare chi sei, devi prima sapere chi sei

L’argomento di oggi è abbastanza complesso, e piuttosto lungo, ma voglio comunque offrirti qualche spunto per iniziare a pensare alla tua azienda, non come ad un elemento decontestualizzato che deve macinare profitti, ma piuttosto come ad una storia da raccontare al cliente per guadagnare la sua fiducia e il suo amore per lungo tempo.

Perciò, quando vuoi comunicare la tua azienda, non pensare al prodotto che vuoi proporre al cliente, ma al vantaggio che gli stai offrendo. Questo è il tassello iniziale, quello che ti permette di cambiare prospettiva: se prima al centro c’era il brand, l’azienda, l’imprenditore; ora invece tutto deve convergere verso il cliente.

Ma andiamo con ordine: non puoi certo raccontarti se prima non sai chi sei. Parti dalla costruzione della tua identità aziendale. La Brand Identity comprende l’insieme di elementi che permettono alla tua azienda di esistere, essere riconoscibile e quindi differenziarsi rispetto alla concorrenza. E quali sono gli aspetti da considerare per costruire la tua identità? Te ne consiglio alcuni anche se sicuramente li conosci bene (spero):

I punti che ti ho appena elencato e semplificato ti permetteranno di stabilire la tua identità aziendale e sopratutto ti permetteranno di capire qual è la tua posizione oggi, all’interno del tuo mercato di riferimento. E dopo che avrai capito chi sei, dove sei, cosa vuoi… è il momento di raccontarlo al tuo pubblico.

Come comunichi l’identità della tua azienda?

Naturalmente, un sito web non ti basta per comunicare chi sei. Devi costruire una vera e propria strategia da applicare in tutti i canali che hai scelto di presidiare. Per esempio, se hai uno o più punti vendita dovrai comunicare il tuo brand nel luogo fisico, ma anche online, nei social network (scelti accuratamente in base al tuo pubblico), ma anche nei materiali promozionali e così via.

Ricorda che la coerenza è fondamentale nella brand communication: non puoi proporti in modo formale e serio nel punto vendita e usare un tono di voce colloquiale e giocoso sui social. Devi essere riconoscibile sempre: solo in questo modo potrai trasmettere affidabilità e professionalità. E con professionalità non intendo serietà: anche i brand più giocosi e politicamente scorretti, se mantengono la linea in tutti i canali, risultano affidabili e coerenti, perchè il proprio pubblico si riconoscerà sempre nel linguaggio e nei racconti del brand.

Queste erano alcune delle informazioni essenziali per iniziare a raccontare il tuo brand in modo efficace. E ora sapresti rispondere alla domanda iniziale? Allora parlami di te e della tua azienda davanti ad un caffè. Costruiamo insieme una strategia di brand identity e communication.